Questa pelle non ha dimenticato…

“Bisogna nutrire i piccoli. Non vi sono dubbi. Non solo il loro ventre, ma anche la loro pelle. In questo oceano di novità, d’ignoto, bisogna fargli riprovare sensazioni passate che inducano pace e sicurezza.
Questa pelle, questo dorso non hanno dimenticato.
Essere portati, cullati, carezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli, indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.
Se viene privato di tutto questo e dell’odore, del calore e della voce che conosce bene, il bambino, anche se gonfio di latte, si lascerà morire di fame».
(F. Leboyer)
NON SOLO MASSAGGIO: CONOSCERSI E RICONOSCERSI
Dal Tocco intuitivo/istintivo della mamma alla scoperta del bambino, delle sue competenze innate e delle sue prime esperienze relazionali e affettive.
E’ un percorso che comprende 4 incontri lungo il quale i genitori non apprendono una tecnica o una sequenza di movimenti meccanici. Il “massaggio” è un vero e proprio strumento di comunicazione attraverso il quale si scoprono i bisogni del bambino in maniera naturale, istintiva e personale.
Così il massaggio diventa soprattutto uno strumento relazionale e di ascolto favorendo il benessere, mentale ed emotivo di tutti gli individui coinvolti.
Anche i piccoli più inquieti ne riceveranno benefici indiscutibili.
COSA TROVATE NEL CORSO
La possibilità di conoscere, comprendere ed utilizzare elementi tattili, verbali e uditivi nelle modalità comprensibili al neonato.
Argomenti trattati:
- Competenze biologiche del bebè
- Tempi e bisogni del bebè
- Come pensiamo il bambino e alla sua crescita
- Come e quando entrare in relazione con il suono, l’ascolto e il tatto e la reazione del bebè
- Come utilizzare alcuni principi di shiatsu